Ogni prestazione è fatturata
e fiscalmente deducibile.
CF PTIGTT46H48F205C
dott.ssa Giuditta Pieti n° 16310-OPL-Ordine Psicologi Lombardia
Giuditta Pieti, psicoterapeuta milanese a studiOrienta.
Laureata in Filosofia, iscritta all’albo degli Psicologi.
Psicologa esperta di sistemi relazionali, specializzata in psicosocioanalisi individuale e di gruppo in campo clinico e organizzativo sulla gestione dei conflitti nelle relazioni parentali, professionali e istituzionali, con particolare attenzione all'universo femminile e lgbt.
Ricercatrice, formatrice e docente, già dirigente nella Pubblica Istruzione.
Vicepresidente alla Libera Università delle Donne, conduco laboratori di Educazione sentimentale e collaboro con associazioni di promozione sociale.
Giornalista del settore psicosociale, dirigo suiGeneris, rivista online .
Autrice di numerosi contributi sui gruppi come strumento di apprendimento per cui
"l’analista deve essere capace di costruire una storia.” (W.R. Bion)
Attualmente sono libero professionista a studiOrienta https://www.studiorienta.com/
Uso tecniche di psicoterapia psicoanalitica, breve strategica, per la gestione dei conflitti nelle relazioni personali, genitoriali e professionali e promuovo percorsi sul ben-essere e l’autostima per la crescita personale nei disturbi dell’umore, ansia e depressione e di psicosocioanalisi per consulenze brevi con interventi individuali e di gruppo, anche a distanza
Da tempo sono impegnata nelle questioni di identità di genere e di orientamento sessuale e dirigo suiGeneris, rivista aperta sugli scenari della ricerca di genere https://www.suigenerismagazine.com/
Dopo la maturità classica al liceo Parini, mi sono laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ho frequentato la scuola di specializzazione e il dottorato di ricerca.
Dopo un'abilitazione in Scienze umane e la Specializzazione in Psicoterapia progettuale e Psicosocioanalisi in COIRAG alla scuola quadriennale di psicoterapia psicoanalitica in ambito individuale, di gruppo e istituzionale di ARIELE, Associazione Italiana di Psicosocioanalisi, fondata da Gino Pagliarani.
Mi occupo di studio, analisi e interventi individuali e di gruppo in campo clinico e di consulenza e formazione in ambito organizzativo. Interessata alle diverse forme di relazione e comunicazione, amo le sfide e mi piace viaggiare, curiosa verso altri orizzonti del reale.
In parallelo a un percorso individuale di analisi, ho operato nel servizio psichiatrico in Italia e all’estero.
In particolare ho partecipato a interventi di ricerca e di psicologia clinica al SPDC di Niguarda.
Nel 1988-89 ho lavorato in Mali a un programma di research-action di etnopsichiatria all’ospedale nazionale di Bamako, servizio psichiatrico.
Già dirigente nella Pubblica Istruzione; esperta di sistemi formativi in campo clinico e di intervento nelle istituzioni e nelle organizzazioni e in un istituto di ricerca educativa.
Docente in corsi postuniversitari di specializzazione sulla Psicologia dell’età evolutiva e Sociologia dell’educazione e specializzata alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, ho diretto istituzioni scolastiche a contesto fortemente multietnico del territorio milanese, promuovendo attività di prevenzione del disagio.
Giornalista psicosociale con esperienza pluriennale in attività di ricerca e formazione, ho collaborato e diretto riviste di settore e pubblicato articoli, saggi e dossier.
Direttore della rivista LA FINESTRA SUL CORTILE di ARIELE; caporedattore della RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, Accordi analitici tra individuo, gruppo e istituzioni, della COIRAG, Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi; direttore scientifico della rivista RICERCHE EDUCATIVE, per l’Istituto di ricerca IRRE Lombardia (Ministero Pubblica istruzione).
TRA LE PUBBLICAZIONI DI GIUDITTA PIETI
La Zanzara, giornale dell’Associazione studentesca del Liceo Parini di Milano, Milano, 1965, articoli vari
La finestra sul cortile, Spunti, appunti e marasmi di un viaggio di avventura nella psicosocioanalisi, Ariele, 1988 e sgg
Lo specchio del Mali, Ritratti e villaggi, ovvero gli spiriti del Mali, Istituto italo-africano, Roma, 1991
L’inconscio organizzativo, Il diavolo nell’ampolla, Riflessioni sul controtransfert istituzionale, Guerini, 1993
Dialogo sull’intolleranza, Rivista italiana di gruppoanalisi, Guerini, Milano, 1994
Maschio e femmina nei miti della psicoanalisi, un approccio psicosocioanalitico ai destini sessuali nell’individuo, nella coppia, nella società, Rivista italiana di gruppoanalisi, Guerini, Milano, 1995
Giovani e pubblica amministrazione, Come favorire i processi di rinnovamento della nostra amministrazione pubblica, IREF, 2007
L’angolo della psicologa, rubrica mensile, Il mio bebè, uno spazio dedicato alle mamme, Milano, 2017
In sintesi
Autrice di numerosi articoli e contributi in ambito psicosociopedagogico.
Laureata in Filosofia. Psicologa specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo in presenza e a distanza. Formatrice, ricercatrice e giornalista psicosociale. Già dirigente nella Pubblica Istruzione. Vicepresidente della Libera Università delle Donne. Dirigo la rivista online suiGeneris.